Lunedì 22 novembre 2021, dalle ore 18:30 alle ore 20:00, presso la Chiesa Santa Maria Immacolata alle Saline, in Via Tramontana (angolo Via La Palma) a Cagliari, si terrà l’incontro di preghiera settimanale secondo le intenzioni della Regina della Pace del gruppo Amici di Medjugorje in Sardegna.
Celebriamo il XXI anniversario della nascita in cielo del fedele apostolo della Regina della Pace padre Slavko Barbaric (10.03.1946 – 24.11.2000).
Si pregherà per la pace nei cuori, nelle famiglie e per la conversione del popolo sardo.
L’incontro comprende la recita del Santo Rosario, Santa Messa in memoria di padre Slavko, recita del Credo con sette Padre Ave Gloria e la preghiera per la guarigione dell’anima e del corpo.
Dagli scritti di padre Slavko Barbaric:
L’unico scopo delle apparizioni é la pace e, come un filo rosso, passa attraverso tutto quello che Maria dice e fa. Perciò Lei parlava anche delle condizioni della pace: rivolgersi, pregare, fare digiuno, credere e abbandonarsi a Dio totalmente, rimanere con Lei sulla strada della santità. Ha parlato chiaramente anche dei mezzi: recitare il rosario, confessarsi, leggere le Sacre Scritture, assistere alla celebrazione della Santa messa, fare del bene.
Tutti gli individui erano stati invitati: le famiglie, i gruppi, tutta la Chiesa e tutto il mondo. Nel totale processo di pace viene nominata di continuo l’importanza dell’individuo, della famiglia e del gruppo di preghiera. La sua strada verso la pace é la strada induttiva. Tutto inizia con il singolo (individuo) che cambia e cambiando crea nuovi rapporti nella famiglia, nella società, nella Chiesa e nel mondo. Tutto inizia con il rivolgimento personale dell’individuo (singolo) che crea i nuovi rapporti nella famiglia e così via. Le persone che hanno visto la Madonna ripetono in continuazione che prima di tutto ci deve essere la pace nei nostri cuori, poi nella famiglia e alla fine nel mondo. Qui si vede il valore inevitabile e l’importanza dell’individuo. Senza l’individuo, i programmi che Dio ha raccomandato a Maria, non sono realizzabili. L’individuo crea un nuovo ambiente, una nuova famiglia e la famiglia crea una nuova Chiesa e una nuova società. La società nuova, la Chiesa nuova e la nuova famiglia, cambiano con il cambiamento dell’individuo e hanno un loro ruolo nell’educazione dell’individuo e fanno in modo che gli individui realizzino più facilmente la loro identità. […]
Disposizioni necessarie per entrare in chiesa e per partecipare alla liturgia.
- È consentito L’INGRESSO in chiesa SOLO INDOSSANDO LA MASCHERINA, in assenza di temperatura corporea superiore ai 37,5°C. e di contatto con persone positive al coronavirus.
- Per favorire un accesso ordinato deve essere osservata la distanza di almeno 1,5 metro dal fedele precedente. All’ingresso si prega usare il liquido igienizzante. I posti a sedere sono indicati da un cartellino che aiuta a rispettare la distanza fisica dovuta (almeno 1 mt).
- Non scambiare il segno della pace
- Per ricevere la S. COMUNIONE ci si attiene alle indicazioni del celebrante. La Comunione si riceve SOLO IN MANO e si porta alla bocca, scostando la mascherina, davanti al Sacerdote a debita distanza.
- Evitare assembramenti prima e dopo la celebrazione sia nel giardino della chiesa che in chiesa.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.