• Home
  • ADMIS
    • Cosa è l’ADMIS
    • Foto ADMIS
    • Incontri di preghiera ADMIS
    • Pellegrinaggi ADMIS
  • Sardegna Cristiana
    • Chiese
    • Santuari
    • Martiri
    • Santi
    • Beati
    • Venerabili
    • Servi di Dio
  • Apparizioni Mariane
    • Akita (Giappone)
    • Amsterdam (Paesi Bassi)
    • Aparecida (Brasile)
    • Banneux (Belgio)
    • Caravaggio (Italia)
    • Coromoto (Venezuela)
    • Fátima (Portogallo)
    • Finca Betania (Venezuela)
    • Garabandal (Spagna)
    • Ghiaie di Bonate (Italia)
    • Guadalupe (Messico)
    • Kibeho (Ruanda)
    • Knock (Irlanda)
    • La Salette (Francia)
    • Laus (Francia)
    • Le Tre Fontane (Italia)
    • Lourdes (Francia)
    • Medjugorje (Bosnia ed Erzegovina)
    • Rue du Bac (Francia)
    • San Nicolàs (Argentina)
  • Contatti
  • Note Legali
  • Cookie

Sardegna Terra di Pace

~ ADMIS: Amici di Medjugorje in Sardegna

Sardegna Terra di Pace

Archivi della categoria: Cristianesimo

Avvento 2022 – Maria via regale per Nostro Signore

27 domenica Nov 2022

Posted by Sardegna Terra di Pace in Cristianesimo

≈ Commenti disabilitati su Avvento 2022 – Maria via regale per Nostro Signore

Tag

Avvento

Domenica 27 Novembre 2022 inizia l’Avvento, tempo di vigilanza e di attesa del Signore che viene nella nostra vita.

Nel seguente brano del secondo sermone sull’Avvento, San Bernardo di Chiaravalle, ci indica la Vergine quale via regale per incontrare il Signore.

[…] Ma vi siete già accorti, se non mi sbaglio, che la Vergine stessa è la via regale che percorreva il Salvatore per venire a noi uscendo dal suo grembo come uno sposo dal suo talamo. Conoscendo dunque la via che, se vi ricordate, abbiamo cominciato a investigare nel primo sermone, cerchiamo anche noi, carissimi di salire fino a Lui per mezzo di Lei e di arrivare, tramite Lei, alla grazia di chi per Suo mezzo è venuto nella nostra miseria.

Per te abbiamo accesso al Figlio, o benedetta scopritrice della grazia, genitrice della vita, madre della salvezza; per mezzo Tuo ci accolga Colui che per Tuo mezzo è stato dato a noi. La Tua carità scusi presso di Lui la colpa della nostra corruzione, e la Tua umiltà gradita a Dio, ottenga il perdono della nostra vanità. L’abbondanza della Tua carità copra la moltitudine dei nostri peccati, e la Tua gloriosa fecondità ci conferisca la fecondità delle buone opere.

Signora nostra, mediatrice nostra, avvocata nostra, riconciliaci al Tuo Figlio, raccomandaci al Tuo Figlio, presentaci a Tuo Figlio. Fa’ o benedetta, per la grazia che hai ricevuto, per il privilegio che hai meritato per la misericordia che hai guadagnato, fa’ che per mezzo Tuo Colui che sì è degnato di partecipare alla nostra debolezza e infermità, ci renda, per Tua intercessione, partecipi della Sua gloria e della Sua felicità, Gesù Cristo Tuo Figlio e nostro Signore che è Dio, benedetto nei secoli al di sopra di tutte le cose. […]

Secondo Sermone sull’Avvento – San Bernardo di Chiaravalle

Preghiera per la pace 31 Maggio 2022

01 mercoledì Giu 2022

Posted by Sardegna Terra di Pace in Cristianesimo

≈ Commenti disabilitati su Preghiera per la pace 31 Maggio 2022

Tag

Pace

Martedì 31 Maggio 2022, in concomitanza con la festa liturgica della Visitazione della Vergine a Santa Elisabetta, Papa Francesco ha guidato la preghiera del Rosario per chiedere la pace nel mondo nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.

La preghiera si è svolta in collegamento con i maggiori santuari mariani del mondo compresi Fatima e Medjugorje. A sostenere la preghiera del Santo Padre erano presenti varie categorie di persone in rappresentanza del Popolo di Dio (famiglie della comunità ucraina romana, giovani che hanno recentemente ricevuto la Prima Comunione e la Cresima, membri della Gendarmeria Vaticana e della Guardia Svizzera Pontificia, ecc).

Dopo aver fatto deporre un piccolo omaggio floreale ai piedi del simulacro della Vergine voluto da Benedetto XV per implorare la fine della Prima Guerra Mondiale, nel punto dove i fedeli sono soliti deporre le intenzioni di preghiera, il Pontefice ha letto la sua di cui si riporta un breve estratto:

Continua a leggere →

Giornata per la pace in Ucraina 2 Marzo 2022

25 venerdì Feb 2022

Posted by Sardegna Terra di Pace in Cristianesimo

≈ Commenti disabilitati su Giornata per la pace in Ucraina 2 Marzo 2022

Tag

Pace

Al termine dell’udienza generale del 23 Febbraio 2022, Papa Francesco, ha dichiarato il 2 Marzo 2022 (mercoledì delle Ceneri) giornata di preghiera e digiuno per la pace in Ucraina.

Ecco le sue parole:

Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione nell’Ucraina. Nonostante gli sforzi diplomatici delle ultime settimane si stanno aprendo scenari sempre più allarmanti. Come me tanta gente, in tutto il mondo, sta provando angoscia e preoccupazione. Ancora una volta la pace di tutti è minacciata da interessi di parte. Vorrei appellarmi a quanti hanno responsabilità politiche, perché facciano un serio esame di coscienza davanti a Dio, che è Dio della pace e non della guerra; che è Padre di tutti, non solo di qualcuno, che ci vuole fratelli e non nemici. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, destabilizzando la convivenza tra le nazioni e screditando il diritto internazionale.

E ora vorrei appellarmi a tutti, credenti e non credenti. Gesù ci ha insegnato che all’insensatezza diabolica della violenza si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. Invito tutti a fare del prossimo 2 marzo, mercoledì delle Ceneri, una giornata di digiuno per la pace. Incoraggio in modo speciale i credenti perché in quel giorno si dedichino intensamente alla preghiera e al digiuno.

La Regina della Pace preservi il mondo dalla follia della guerra.

Papa Francesco – Udienza Generale 23 Febbraio 2022

Fanno eco alle parole di Papa Francesco le riflessioni sulla pace e sulla guerra fatte in passato da padre Slavko Barbaric:

La Madonna ci invita tutti alla riconciliazione e alla pace per tutto il mondo.

In un messaggio ha detto che con la preghiera e il digiuno si possono allontanare anche le guerre. Io vi dico che la Madonna ci fa responsabili per la pace in questo mondo e noi siamo invitati a lasciarci fare responsabili. Nessuno di noi può dire allora:«Che cosa posso fare io? Non sono un diplomatico, non sono un politico…».

La Madonna ci fa responsabili e forse possiamo anche dire che se ci sono le guerre nel mondo o se le guerre ci minacciano, siamo già responsabili. Infatti, se esistono ancora le guerre e la Madonna dice:«Si possono allontanare con la preghiera e col digiuno», noi non abbiamo digiunato e non abbiamo pregato.

Ecco inoltre alcuni messaggi della Madonna di Medjugorje che fanno riferimento alla pace, alla preghiera ed al digiuno.

Cari figli! Vi invito a pregare e a digiunare per la pace nel mondo. Voi avete dimenticato che con la preghiera e il digiuno si possono allontanare anche le guerre e persino sospendere le leggi naturali. Il digiuno migliore è quello a pane e acqua. Tutti, eccetto gli ammalati, devono digiunare. L’elemosina e le opere di carità non possono sostituire il digiuno.

Messaggio 21 Luglio 1982

Il mondo di oggi vive in mezzo a forti tensioni e cammina sull’orlo di una catastrofe. Può essere salvato solo se troverà la pace. Ma la pace potrà averla soltanto ritornando a Dio.

Messaggio 15 Febbraio 1983

Ho già detto più volte che la pace del mondo è in pericolo. Diventate fratelli tra di voi! Aumentate le vostre preghiere e i digiuni perché il mondo sia salvato!

Messaggio 30 Novembre 1983

La missione di San Giovanni Diego e l’ardente desiderio della Vergine di Guadalupe

12 mercoledì Dic 2018

Posted by Sardegna Terra di Pace in Apparizioni Mariane, Cristianesimo

≈ Commenti disabilitati su La missione di San Giovanni Diego e l’ardente desiderio della Vergine di Guadalupe

Tag

Guadalupe, Nostra Signora Guadalupe

Sappi e sii certo nel tuo cuore, tu, il più umile dei miei figli, che Io sono la Sempre Vergine Maria Santissima, la Madre del Dio della Grande Verità, Téotl, di Colui attraverso il Quale viviamo, il Creatore delle persone, il Padrone di Ciò che è vicino ed insieme, il Signore del Paradiso e della Terra.

Io fortemente voglio ed ardentemente desidero che il mio rifugio sia eretto in questo posto. In esso mostrerò e darò a tutte le genti tutto il mio amore, la mia compassione, il mio aiuto e la mia protezione, perché sono la vostra madre misericordiosa e la madre di tutte le nazioni che vivono in questo mondo, di tutti quelli che vorrebbero amarmi, parlare con me, cercarmi e riporre in me la loro fiducia. Là sentirò i loro lamenti, porrò rimedio e curerò tutte le loro miserie, disgrazie e sofferenze.

Ed affinché questo mio desiderio misericordioso sia realizzato, vai là al palazzo del vescovo di Città del Messico e di lui in che modo ti ho inviato come messaggero, cosicché sappia quanto fortemente desideri costruisca una casa qui, (quanto fortemente desideri) edifichi il mio tempio nella pianura. Gli racconterai accuratamente tutto ciò che hai visto, ammirato e sentito.

Sii assolutamente certo che ti sarò riconoscente e che ti ripagherò. E per questa cosa, ti renderò felice. Ti darò la felicità e ne guadagnerai così tanta che ti ripagherà delle difficoltà e del lavoro fatto per realizzare ciò che ti ho affidato. Tu, il più umile dei miei figli, hai sentito la mia dichiarazione e la mia parola. Ora fai tutto ciò che ti compete.

[Nican Mopohua, tratto dall’opera Huei tlamahuiçoltica]

E così fu. Cuauhtlatoatzin contadino atzeco poi ribattezzato Juan Diego, accettò la missione a lui affidatagli dalla Beata Vergine, La quale lo aveva scelto come Suo messaggero, come già in passato e come avrebbe fatto in futuro, non tra gli uomini illustri, i potenti o gli eruditi bensì in mezzo agli emarginati, agli ultimi.

Inaugurazione della Basilica di Nostra Signora di Guadalupe - Opera di Manuel de Arellano - Pubblico Dominio
Inaugurazione della Basilica di Nostra Signora di Guadalupe – Opera di Manuel de Arellano – Pubblico Dominio
Antica Basilica di Guadalupe - Foto di Juan Carlos Fonseca Mata - Licenza CC BY-SA 4.0
Nuova Basilica di Guadalupe - Foto di Janothird~commonswiki - Licenza CC BY-SA 3.0

E tanto umile fu la scelta, tanto più grande fu il risultato. Il “rifugio” che Nostra Signora di Guadalupe costruì nella lontana terra messicana è oggi uno dei luoghi di culto cristiano più importanti del pianeta, meta di pellegrinaggio per tutte le genti delle Americhe e non solo.

Continua a leggere →

San Nicolò e la dote simbolo di carità e purezza

06 giovedì Dic 2018

Posted by Sardegna Terra di Pace in Cristianesimo

≈ Commenti disabilitati su San Nicolò e la dote simbolo di carità e purezza

Tag

Natale, San Nicola di Bari, Santo

Il Natale ormai è alle porte. Il giorno in cui il Signore si è reso uomo per condurci alla salvezza si avvicina ed in Sardegna, così come nel resto del mondo (cristiano), sfere colorate, stelle luminose, candele e ghirlande appaiono sempre più numerose per le strade delle grandi città e dei piccoli centri abitati.

Ciò che maggiormente ci ricorda quanto siamo vicini alle festività natalizie però, non è uno dei sopracitati oggetti, quanto un personaggio che spesso ci invita ad entrare in un negozio, ci chiede di farci un selfie nei grandi centri commerciali, ci ricorda quanto è buona una nota bevanda zuccherata e tanto altro ancora.

Immagine comparsa nella edizione del 1869 di "A Visit From Saint Nicholas" - Dominio Pubblico
Immagine comparsa nella edizione del 1869 di “A Visit From Saint Nicholas” – Dominio Pubblico
Camion natalizio della Coca Cola - Foto di Husky - Licenza CC BY 2.5
Camion natalizio della Coca Cola – Foto di Husky – Licenza CC BY 2.5
Babbo Natale - Foto di Srikanta - Dominio Pubblico
Babbo Natale – Foto di Srikanta – Dominio Pubblico

Lo conosciamo con il nome di Babbo Natale ed è un anziano signorone vestito di rosso e dalla folta barba bianca che, ogni 25 Dicembre, su una slitta volante trainata da renne, si reca nelle case dei bambini buoni per portare dolci e regali.

Abbiamo tutti, sin da piccoli, imparato ad amarlo e ad aspettarlo, pregando che le nostre richieste fossero accontentate, per poi scoprire, in età adulta, che quel gentile anziano signore non esiste e non ha mai ascoltato i nostri desideri. Lasciamo però che i nostri bambini continuino a crederci, perché vogliamo proteggerli o forse perché, vogliamo proteggere noi stessi, guardando al passato, quando tutto era ancora puro e quando l’oscurità che pervade il mondo non aveva ancora intaccato le nostre umili vite.

Ma sbagliamo. Quel signore giusto, che tanto si prodiga per aiutare i bambini, esiste ed è vicino più di quanto si creda. Non appare solo alla fine dell’anno ma ci accompagna tutti i giorni della nostra vita. Lo cerchiamo solo nei posti sbagliati: lontano dalla fede. Si nasconde dietro alla sopracitata immagine folkloristica ed all’idea che ciascuno di noi si è fatto di essa, dietro alla coltre di messaggi pubblicitari che, in questo periodo dell’anno, sovrasta tutti i moderni mezzi di comunicazione.

Continua a leggere →

Santa Caterina Labouré, la missione ed il triste presagio

27 martedì Nov 2018

Posted by Sardegna Terra di Pace in Apparizioni Mariane, Cristianesimo

≈ Commenti disabilitati su Santa Caterina Labouré, la missione ed il triste presagio

Tag

Apparizione, Medaglia Miracolosa, Rue du Bac, Santa Caterina Labouré

Santa Caterina Labouré - Pubblico Dominio
Santa Caterina Labouré – Pubblico Dominio
Foto di Santa Caterina Labouré - Pubblico Dominio
Foto di Santa Caterina Labouré – Pubblico Dominio

Il 27 Novembre del 1830, l’umile vita di Caterina Labouré, novizia presso la casa madre parigina delle Figlie della carità di San Vincenzo de’ Paoli, fu benedetta per la seconda volta dalla visione di Colei che successivamente sarebbe stata chiamata Beata Vergine della Medaglia Miracolosa. Questa straordinaria apparizione, la più conosciuta tra le tante avute dalla santa francese, è infatti quella che consegnò al mondo il sacro oggetto disegnato dal cielo, fonte di prodigiose guarigioni per il popolo parigino già gravemente afflitto dalla piaga del colera.

Oggi 27 Novembre 2018 ricorre il 188esimo anniversario della sopracitata apparizione, ma quelle che andremo a raccontare in questo articolo, sono le vicende del primo incontro con la Madonna, così come furono descritte in una lettera datata 17 Marzo del 1834 da padre Jean-Marie Aladel, confessore della religiosa francese.

Continua a leggere →
← Vecchi Post
  • f
  • t
  • YouTube

Video In Primo Piano

Video in Primo Piano I

Video in Primo Piano II

Video in Primo Piano III

RSS Altre Fonti

  • Israele, il premier Netanyahu sospende la contestata riforma della giustizia
    Svolta in Israele per far fronte all’ondata di proteste contro la riforma della giustizia. Il premier Netanyahu ha sospeso la controversa normativa almeno sino alle celebrazioni della Pasqua ebraica, esortando le opposizioni al dialogo sulla legge per gli aggiustamenti del caso Leggi Tutto   […]
  • Suor Hirota: la partecipazione delle donne, una ricchezza per il Sinodo
    Vive e opera in Giappone la religiosa chiamata a far parte della Commissione preparatoria per l'Assemblea generale ordinaria dei vescovi che si riunirà in Vaticano nell'ottobre prossimo. Compito del gruppo di lavoro è la redazione dell'Instrumentum laboris su cui si confronteranno i Pastori della Chiesa universale. "Lavorerò con loro - sp […]
  • Orizzonti di fraternità per un cambio di paradigma nella Chiesa e nel mondo
    Monsignor Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, ha presentato in Sala Marconi il volume a cura del teologo Sequeri di cui firma la prefazione. Edito da LEV, il libro auspica una nuova alleanza tra intellettuali del mondo religioso e scientifico per favorire la fraternità umana in questo tempo segnato da guerre e cambiamenti tecnologici. […]
  • Migranti: ancora sbarchi nel Mediterraneo, a Lampedusa fermata la nave di Banksy
    Sigilli alla "Louise Michel" finanziata dall’artista inglese dopo l'ultima traversata che ha permesso di recuperare 178 profughi: secondo le autorità italiane gli attivisti hanno violato il codice di comportamento delle Ong. Intanto, quasi un migliaio i migranti sono giunti sulle coste italiane, arrivando a segnare la cifra record di oltre qua […]

RSS Diocesi Sarde

  • Pasqua in Cattedrale con l’arcivescovo
    Le celebrazioni della Pasqua 2023 si aprono il 2 aprile 2023 con la Domenica della Palme. In Cattedrale (piazza Palazzo 4/a Cagliari) sarà l’arcivescovo monsignor Giuseppe Baturi a presiedere la Santa messa alle 10.30, preceduta dalla commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme, presso la vicina chiesa di Santa Lucia in Castello (via Martini 13, […]
  • Via crucis cittadina
    Venerdì 31 marzo alle ore 20.30, dalla chiesa dei santi Giorgio e Caterina (via Francesco Gemelli 2, Cagliari), partirà la via Crucis cittadina, presieduta dal vescovo monsignor Giuseppe Baturi, che culminerà presso il piazzale d’ingresso della Facoltà teologica. Le meditazioni saranno a cura degli Uffici dei servizi diocesani. Un’occasione per testimoniare […]
  • Colletta nazionale per le popolazioni di Turchia e Siria
    Facendo proprio l’appello di Papa Francesco, al termine dell’udienza generale di mercoledì 8 febbraio, la presidenza della Conferenza episcopale italiana rinnova profonda partecipazione alle sofferenze e ai problemi delle popolazioni di Turchia e Siria provate dal terremoto. Consapevoli della gravità della situazione, i vescovi italiani hanno promosso una co […]
  • Disponibile il nuovo Annuario diocesano
    La Cancelleria informa che, presso i propri uffici (Curia arcivescovile, via monsignor G. Cogoni 9, Cagliari), è disponibile la versione aggiornata del Caralis Nostra, l’Annuario dell’Arcidiocesi di Cagliari. Chi fosse interessato può farne richiesta.

RSS Periodici Sardegna

  • Semestene. Un nuovo percorso ciclo-pedonale per potenziare l’offerta turistica
    di Tonino Pischedda Semestene, 141 abitanti, 405 msl, 39,58 kmq, secondo comune più piccolo della provincia di Sassari, si presenta, agli occhi del visitatore, come uno scrigno che ha saputo conservare, nel tempo, il meraviglioso centro storico. Questo è stato permesso grazie al restauro delle vecchie case che, pur conservando nell’insieme le realtà edilizie […]
  • Il Viaggio del Prigioniero: un progetto ambizioso nelle carceri della Sardegna
    di Mariangela Ninniri Prison Fellowship International è un’Associazione Cristiana fondata in America nel 1979 e lavora in 112 paesi del mondo portando avanti un programma di giustizia riparativa. È presente anche in molti paesi europei e in Italia venne presentata per la prima volta nel 2009 in occasione della XXXIII Convocazione Nazionale Animatori del Rinn […]
  • MARA | Smartphone, tablet, videogiochi: necessaria una corretta mediazione educativa
    di Monia Satta Il Centro Sociale di Mara ha ospitato un incontro pedagogico dedicato alle famiglie e alla comunità educante sul tema “Strategie educative per accompagnare i bambini e le bambine nell’utilizzo del web” L’incontro fortemente voluto dall’Amministrazione comunale e dal Sindaco Paolo Chessa è stato curato dalla Dott.ssa Monia Satta, pedagogista e […]
  • URI | Nel Geppetto creatore, la riscoperta di un Dio che ci ama
    di Filippo Canu Siamo figli di un Padre misericordioso che ci cerca e che si lascia cercare. Un padre comune, immensamente buono, che ha un progetto ben preciso su tutti noi. Anche se qualcuno ha peccato, abbiamo un Paraclito presso il Padre: Gesù Cristo, il giusto. È lui la vittima di espiazione per i nostri … URI | Nel Geppetto creatore, la riscoperta di u […]

Medjugorje

  • Centromedjugorje.it
  • Medjugorje.hr

Diocesi Sardegna

  • Diocesi di Ales – Terralba
  • Diocesi di Alghero – Bosa
  • Diocesi di Cagliari
  • Diocesi di Iglesias
  • Diocesi di Lanusei
  • Diocesi di Nuoro
  • Diocesi di Oristano
  • Diocesi di Ozieri
  • Diocesi di Sassari
  • Diocesi di Tempio – Ampurias

Periodici Sardegna

  • Dialogo
  • Gallura & Anglona
  • Il Portico
  • L'Arborense
  • L'Ogliastra
  • L'Ortobene
  • Libertà
  • Nuovo Cammino
  • Sulcis Iglesiente Oggi
  • Voce del Logudoro
  • Voce Serafica

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

  • Segui Siti che segui
    • Sardegna Terra di Pace
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Sardegna Terra di Pace
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.

    Questo sito si serve di cookie per fornire servizi. Continuando la navigazione acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Politica sui Cookie